Il legno
PERCHE’ SCEGLIERE UN SERRAMENTO IN LEGNO?
Il suo fascino è determinato da diversi fattori – il colore caldo, la struttura, la venatura. Il legno è piacevole al tatto, ed il suo utilizzo conferisce valori estetici particolari all’intera abitazione. Nessuna impiallacciatura simil-legno, anche se di buona qualità, sarà in grado di imitare questa bellezza naturale.
Il legno è un materiale capace di portare eleganza all’interno degli ambienti e garantisce finiture di alta qualità.
Le finestre in PVC sono realizzate in policloruro di vinile – materiale caratterizzato da un contenuto di cloro che può raggiungere il 56%. In caso di incendio, le finestre in plastica si fondono, liberando sostanze dannose: acido cloridrico e idrocarburi clorati. Queste sostanze sono estremamente corrosive, mentre i gas liberati dal PVC durante la combustione costituiscono un problema a causa della loro tossicità. Molti idrocarburi clorati sono costituiti da legami chimici pericolosi, utilizzati per la produzione di armi chimiche ed insetticidi. Il legno, in caso di combustione, non libera gas altrettanto tossici. Grazie all’impregnazione, le finestre mantengono la propria portata fino al momento della rottura dei vetri.
L’uomo utilizza da secoli il legno come materiale da costruzione.. vedi dov’e’ costruita Venezia. Il fatto che la metà delle nostre passeggiate rilassanti sia il parco, non e una casualità. Il legno assicura un microclima favorevole, assorbendo l’eccesso di umidità dagli interni e “restituendolo” al momento del bisogno.
La tecnologia di produzione delle finestre, nel corso degli anni, è cambiata notevolmente. Attualmente la produzione e basata sull’utilizzo delle apparecchiature più moderne, capaci di garantire una qualità ottima e ripetibile. Il legno e protetto dagli agenti esterni tramite la verniciatura realizzata con vernici ecologiche diluibili in acqua.
Gli infissi in legno moderni garantiscono parametri tecnici molto buoni. Queste caratteristiche sono ottenute grazie a particolari soluzioni costruttive ed all’utilizzo di vetrocamera sempre più performanti. La trasmittanza termica dell’intera finestra assicura un livello di isolamento degno dell’edilizia passiva – sistema di costruzione votato al massimo risparmio.
L’ottenimento del legno e la sua preparazione alla produzione richiedono meno energia rispetto alla produzione con altri materiali. Ciò comporta una minore emissione di inquinanti ed un minor consumo di carburante. Inoltre, nel loro periodo di crescita, gli alberi assorbono enormi quantità di biossido di carbonio dall’atmosfera. Ogni metro cubo di alberi richiede una tonnellata di anidride carbonica per potersi sviluppare. Quasi il 100% della finestra in legno può essere riciclato. Il legno può essere utilizzato come combustibile o per la produzione di pannelli di truciolato. Il vetro e l’alluminio, una volta fusi, possono essere riutilizzati a fini produttivi. Il legno, anche in caso di mancato riciclaggio, va incontro ad un processo di biodegradazione naturale. Il PVC, ad esempio, non e biodegradabile. Una volta immesso nell’ambiente, vi rimane per sempre. A livello globale, meno dell’1% dei materiali plastici in PVC viene sottoposta a procedimenti di riciclaggio. Una delle cause del limitato riciclaggio è legata all’elevata presenza di cloro all’interno di questo materiale (56%), nonché agli additivi utilizzati per la produzione (ad es. petrolio). Il processo di recupero del materiale, infatti, è costoso e richiede molto tempo. Pertanto, il PVC non più utilizzato viene abbandonato nelle discariche, sparisce sui fondali marini, viene bruciato o sporca l’ambiente.
Le finestre con forme atipiche sono realizzate più frequentemente in legno, poiché questo materiale garantisce una maggiore rigidità della costruzione. Le finestre in legno caratterizzate da forme atipiche, pertanto, possono avere qualsiasi dimensione, con gli unici limiti imposti dalla disponibilità di vetrocamere adeguate sul mercato e dalla resistenza della ferramenta. Inoltre, occorre ricordare che la finestra e un prodotto destinato a funzionare per decenni. L’infisso in legno può essere riverniciato più volte, per adattarlo ai colori degli interni e della facciata. Inoltre, in caso di piccoli danneggiamenti e graffi, il telaio in legno può essere riparato in modo facile ed economico, mentre utilizzano altre soluzione la spesa è ben diversa.

LE ESSENZE
LE ESSENZE










I COLORI
Frassino/ Rovere/ Castagno






Pino di Svezia/ Hemlock/ Douglas






Okumè/ Meranti
Okumè/ Meranti




Die Materialien
Aluminium
Se si vuole ulteriormente migliorare l'isolamento termico, alla tecnica a taglio termico vanno abbinati vetri realizzati con particolari accorgimenti. Questi particolari vetri, non solo devono conservare le caratteristiche di isolamento a camera d'aria ma contemporaneamente devono essere di tipo basso emissivo cosi da aumentare le prestazioni di isolamento termico. Affinché questo sia possibile la canalina interna del vetro camera deve contenere materiali atti all'assorbimento dell'umidità che si crea internamente tra i due vetri, e di conseguenza evitare che si forma la condensa interna, inoltre il bordo deve essere sigillato mediante l'utilizzo di colla a caldo. All'interno della camera interna, tra i due vetri, può essere inserita della normale aria o del gas argon che ne aumenta maggiormente l'isolamento termico.

I COLORI



